
Docenti di scienze motorie di un po’ tutti gli istituti della regione di ogni ordine e grado si sono ritrovati presso il PalaFraraccio di Isernia per la lezione di aggiornamento tecnico-didattico di basket 3×3, curata, congiuntamente, dall’ufficio di educazione fisica dell’ufficio scolastico regionale e dalla delegazione molisana della Federbasket.
In un primo momento c’è stata in un’ala dell’impianto una prima fase teorica, successiva al saluto da remoto del direttore dell’ufficio scolastico regionale Maricetta Chimisso assieme a quello in presenza del responsabile dell’ufficio di educazione fisica regionale Luca Mainella.
A parlare a tutto tondo della disciplina il commissario tecnico dell’Italbasket rosa, nonché responsabile delle nazionali azzurre (maschili e femminili, con queste ultime ha preso parte anche alle Olimpiadi di Tokyo) di 3×3.




















Successivamente la giornata di aggiornamento si è spostata sul parquet del capoluogo pentro dove, dopo un’introduzione sulle regole curata dall’arbitro Davide Galieri (autore anche di un volume sulle regole della discplina del cinque contro cinque), spazio alla lezione pratica dello stesso coach Capobianco.

























Obiettivo del corso, del resto, era la conoscenza e la pratica del basket 3×3 quale disciplina scolastica, passando per la conoscenza del regolamento, per l’acquisizione delle competenze di base per lo svolgimento e la realizzazione di percorsi sportivi adeguati alla pratica sportiva in età scolare e per la
raccolta di feedback anche attraverso suggerimenti metodologici e didattici in palestra.
I presenti, al termine, hanno ricevuto un attestato specifico.
«Per lanciare la nostra disciplina – ha sottolineato lo stesso coach Capobianco – dobbiamo testimoniare la nostra passione. L’occasione è stata efficace anche per promuovere il corso di minibasket del comitato regionale molisano».
Presenti, nella circostanza, anche il referente del settore minibasket VIttorio Di Quinzio ed il neo tecnico di base Lorenzo Fumo.