Torna

Finali nazionali 3×3, i risultati dei sei team molisani

02 Agosto 2025

Sei team con nove successi ottenuti (otto sul campo ed uno a tavolino) con tre terzi posti nel girone, uno dei quali ad un passo dalla qualificazione alle semifinali, sfumata solo per la differenza canestri.

Il bilancio del Molise cestistico alle finali nazionali del circuito tricolore federale del 3×3 è ampiamente positivo e dà grande fiducia in prospettiva.

A Riccione, nei terreni di gioco allestiti in piazzale Roma, tra under 14, 16 e 18 si sono vissute, sia al maschile che al femminile, emozioni di rilievo con i team tutti di scena nella poule A con avversarie friulane, emiliano-romagnole, laziali e piemontesi.

Sul fronte dell’under 14, al maschile il quartetto del Basket Venafro (Achille Iannarelli, Giuseppe Letizia, Alex Cuzzone e Francesco Liguoro) ha vinto il secondo match disputato (10-9) contro i piemontesi della Virtus Ricottina, cedendo invece all’esordio con il Modena Basket e poi di misura (13-12) contro i laziali del San Paolo Ostiense e con un più ampio scarto contro i friulani del Falconstar (18-7) con un quinto posto finale nel girone.

Al femminile, il quartetto della Magnolia Campobasso composto da Viola Di Lembo, Giorgia Tartaglia, Serena Bagnoli e Giulia Amadio è stato quarto di poule per la vittoria a tavolino sul non presentatosi Piemonte, ma ha poi ceduto, nell’ordine, contro le emiliane del Peperoncino (17-7), le laziali del Jungle Team Palestrina (9-5) e le giuliane del Futurosa Trieste (23-12).

In under 16, il quartetto ‘I salamini’ espressione della Cestistica Ennebici Campobasso ha dovuto fare i conti con quattro sconfitte in altrettante gare della poule A. Per il team composto da Giuseppe Mattia Pilla, Damiano Mancino, Francesco DI Rosa e Simone Carcaiso stop all’esordio contro la Pallacanestro Reggiana (15-9), poi battuta d’arresto contro i piemontesi ‘Minnesode Tindermilf’ per 15-11, stop per 13-9 contro i laziali dello Starfall 3×3 e, infine, gara serrata, ma ceduta contro i friulani del Falcon Beni (12-11).

Ad un passo dalla qualificazione in semifinale, invece, al femminile la Magnolia junior con tre successi ed una sconfitta nella poule e la differenza canestri a segnare l’inerzia nella classifica avulsa a tre.

Il quartetto composto da Cloe Perini, Azzurra Giuliani, Ludovica Altavilla e Martina Cinacaglione ha vinto il primo match contro le emiliane del Fiore Basket di Fiorenzuola per 9-8, superando anche le piemontesi del Basket Venaria (8-6) e poi per 13-7 sulle laziali del Basket Roma, cedendo però nell’ultimo match di poule (11-8) contro le friulane del Sistema Arancione di Pordenone.

Terzo posto nel girone anche in under 18 al maschile con un bilancio di due successi ed altrettante sconfitte per la Molise Basket Young Termoli Orange con team composto da Ciro Marino, Giovanni Nicolò Buonanno, Andrea Marino e Papa Mouhamed Sow. Per i bassomolisani avvio con sorriso grazie al 16-9 sugli emiliani del Reggiolo, poi successo anche sui piemontesi dell’O’Block (13-10), ma con ancora dieci punti di Sow e tre di Ciro Marino), ma, successivamente, si sono profilati gli stop contro i pontini del Latina Basket e contro i giuliani della Pallacanestro Trieste rispettivamente per 18-15 e 21-12.

Terzo posto con due successi ed altrettante sconfitte anche per la Magnolia nella stessa categoria, ma al femminile, con quartetto composto da Valeria Felicita, Alessandra Padulo, Anna Giulivi ed Alessandra Tateo. Dopo lo stop all’esordio con le emiliane di Parma (13-9), è arrivato il riscatto (7-5) contro le piemontesi del Vorrei ma non posso Poi a costare caro è stata la sconfitta con le laziali del Basket Roma (11-8), mitigata dal 13-10 sul Futurosa Trieste con cui si è chiuso il percorso.

«Ai nostri sei quartetti – il commento del vertice della Fip Molise GIuseppe Amorosa – il plauso ed i complimenti per quanto fatto e per il forte messaggio di crescita di un fronte, quello del basket 3×3, in cui il nostro territorio ha tutte le carte in regola per dire la sua».