Italbasket 3×3, chiusa la fase capitolina. Capobianco e le azzurre pronte per l’avventura magiara

Ultima giornata capitolina di preparazione per l’Italbasket Open femminile di 3×3 del commissario tecnico venafrano Andrea Capobianco, che, da venerdì, sarà impegnata a Debrecen in Ungheria per il preolimpico che assegnerà gli ultimi tre pass per il torneo a cinque cerchi di Parigi 2024 (già cinque gli slot assegnata: la Francia come paese ospitante, Cina e Stati Uniti per il ranking Fiba, nonché Azerbaigian ed Australia, a segno rispettivamente nei tornei disputati rispettivamente a metà aprile ed inizio maggio tra Hong Kong e Giappone).
Per le azzurre altro lavoro tecnico con scrimmage con la Tunisia che andrà a precedere la partenza con sveglia all’alba di martedì 14 maggio alla volta dell’Ungheria.
«È stata una giornata di scarico per provare a fare qualcosa in più mercoledì in prospettiva del preolimpico – le sensazioni del coach venafrano Andrea Capobianco in esclusiva per molise.fip.it – e personalmente sono contento di quanto tutte le ragazze che si sono succedute qui a Roma hanno dato per la causa. Si sono impegnate appieno dimostrando di che pasta sono fatte, sia umanamente che tecnicamente. Il preolimpico che ci attende a Debrecen è un torneo dal sapore particolare perché il richiamo dei cinque cerchi farà sì che tutte le rappresentative presenteranno quartetti di assoluto rilievo. Penso, ad esempio, alla Germania con tre giocatrici della nazionale ‘A’. Andremo lì avendo curato un po’ tutti i dettagli nel miglior modo possibile ed ora andiamo lì per provare a divertirci e giocare al massimo delle nostre possibilità. Siamo pronti per dare il via all’operazione Ungheria con la partenza in aereo e vedremo come andranno le cose».
Quattro le giocatrici del gruppo azzurro (Chiara Consolini, Rae Lin D’Alie, Sara Madera e Laura Spreafico) che partiranno alla volta della nazione magiara. Resterà in Italia con altri tre elementi il capitano della Magnolia Campobasso Stefania Trimboli.
Per le azzurre l’inserimento nel gruppo D con Olanda, Israele e le padrone di casa dell’Ungheria affrontate, nell’ordine, giovedì 16 alle 19.45 e alle 21.10 e venerdì 17 alle 20.45 (una sorta di dejà vu con quella che fu la qualificazione per Tokyo). Alla seconda fase, le prime due del girone D, incroceranno le prime due del B dove figurano Canada, Lituania, Repubblica Ceca e Cile con gare in programma alle 15.50 per la prima e alle 17.15 di domenica 19 maggio. Per la prima spazio alla prima semifinale alle 19.05 per la seconda alle 19.30 con le vincenti che staccheranno già il biglietto per la Francia e le perdenti che scenderanno nuovamente in campo alle 20.55 per l’elimination game che consegnerà alla vincitrice il rimanente biglietto per la Francia.