
Sei squadre – tutte della realtà cestistica campobassana – pronte a dare battaglia in Friuli Venezia Giulia e a portare il Molise, che già lo scorso anno si è imposto nell’under 14 femminile nel novero del trofeo Coni, ancora una volta in cima all’Italia.
Da domani pomeriggio e sino a domenica, infatti, Lignano Sabbiadoro ospiterà le finali nazionali giovanili di basket 3×3 organizzate dalla Federbasket in collaborazione col comitato regionale Friuli Venezia Giulia della Fip, col comune di Lignano Sabbiadoro (in provincia di Udine) e con il supporto del dipartimento dello sport del govenro sul fronte dell’evento femminile.
L’evento, programmato presso la piazza principale del centro baleneare sede di quattro campi da street basket con vista mare, sarà riservato ai team maschili e femminili delle categorie Under 14, Under 16 e Under 18, uno per regione italiana.
Complessivamente così saranno venti team per ogni tabellone, sessanta per genere e 120 totali per oltre 400 tra atleti e atlete pronti a darsi battaglia per lo scudetto.
Ad aprire i giochi saranno le ragazze e i ragazzi Under 18 (da lunedì pomeriggio 21 agosto a mercoledì mattina 23). Poi sarà la volta della categoria Under 16 (da mercoledì pomeriggio 23 agosto a venerdì 25 al mattino) con chiusura con gli Under 14 (da venerdì 25 agosto al pomeriggio a domenica mattina, 27).
I team regionali sono quelli usciti vincitori dal torneo ospitato tra il 18 ed il 20 luglio a Campobasso. Nello specifico, sul versante maschile e su quello femminile presenti tutti team del capoluogo di regione. Al maschile la Cestistica per l’under 14, l’Ennebici, invcece, per under 16 ed under 18. Al femminile, invece, tutti e tre i quartetti saranno griffati Magnolia. Con loro, a completare la delegazione i tecnici Fabio Ladomorzi al maschile e Gabriele Diotallevi, responsabile del vivaio dei #fioridacciaio, al femminile.
Primi a scendere in campo. Al maschile, fronte Ennebici, spazio per Michele Pilla, Stefano Rocco, Eugenio Cornacchione e Daniele De Vivo, che alle qualificazioni di Campobasso erano stati designati come U Capiton. Al femminile, invece, nel gruppo Magnolia Emanuela Trozzola, Alessia Vitali, Laura Del Sole ed Alessandro Rizzo (con tre elementi che in Friuli, ma a Pordenone, hanno riportato a casa lo scudetto cestistico Under 17.
Al maschile il quartetto è stato inserito nel girone A con Piemonte, Veneto, Toscana e Trentino Alto Adige. L’esordio sarà alle 16.40 di lunedì con la Toscana, poi alle 18 ci sarà il match col Veneto e alle 19.20 quello con il Piemonte. Martedì alle 10.20 la chiusura del girone col Trentino Alto Adige.
In rosa, nella prima fase, inserimento nel girone A con le formazioni di Sardegna, Umbria, Valle d’Aosta e Toscana. Primo incrocio domani con le isolane alle 17.20 e poi Toscana alle 18.40. Martedì, invece, alle 10.20 il match con l’Umbria e alle 11.40 quello con la Valle d’Aosta.
In campo under 16 il gruppo della Ennebici sarà composto da Michele Pilla, Stefano Rocco ed Eugenio Cornacchione con l’etichetta di Alta Quota. Al femminile, invece, i #fiorellinidacciaio, sotto l’insegna di Rooftop, saranno Flavia Oliva, Marianna Brunetti, Francesca Pia Mastroiacovo e Giorgia Fatica.
Per il maschile inserimento nel gruppo B con Veneto, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Esordio con i trentini mercoledì alle 17, poi alle 19 la sfida con il Friuli Venezia Giulia. Giovedì mattina alle 10 ci sarà la Valle d’Aosta e alle 11.20 la chiusura col Veneto per la prima fase.
Al femminile, invece, al primo turno il quartetto sarà nel girone C con Emilia Romagna, Umbria, Campania e Friuli Venezia Giulia con esordio con le emiliano-romagnole mercoledì pomeriggio alle 16, poi Umbria alle 18 e giovedì mattina Campania alle 9.40 e Friuli Venezia Giulia alle 11.40.
Relativamente all’under 14, infine, il team Playboy Carty del gruppo Cestistica avrà quali componenti Lorenzo Federico, Gianmarco Santucci, Daniele Pilone e Francesco Palmese. Nella stessa categoria, ma al femminile, i #fiorellinidacciaio al via saranno Carla e Giorgia Tartaglia, per Mia Brandoni ed Irene Bernardi.
I ragazzi sono stati sorteggiati nel girone B con Calabria, Basilicata, Veneto ed Umbria. Venerdì pomeriggio alle 16.20 la sfida con la Calabria, poi alle 18.20 quella con la Basilicata cui seguiranno sabato mattina alle 10 il match con l’Umbria e a mezzogiorno quello con il Veneto.
Le ragazze, invece, nella poule D con Marche, Emilia Romagna, Valle d’Aosta e Sicilia. Primo match venerdì pomeriggio alle 16.20 con le Marche, poi Emilia Romagna alle 18.20 e, il giorno dopo, Valle d’Aosta alle dieci e Sicilia a mezzogiorno.
Al termine della prima fase le prime quattro saranno suddivise in due intergironi (oro e gold da un lato per le prime due, argento e silver dall’altro per terze e quarte) con terze e quarte dei gironi argento e silver eliminate, prime e seconde oro e gold ai quarti e le altre otto ai playoff che definiranno per le vincenti gli incroci ai quarti, da cui si andrà avanti con un tabellone tennistico passando per semifinale e finale.
Dai quarti in poi le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube Italbasket.